
Ma vi chiederete la vigilia di cosa?"Siamo infatti alla vigilia ....delle Crociate! Gran daffare quindi un pò dappertutto; nei castelli, nei villaggi e nelle citta. Tutto il mondo mondo cristiano si sente moralmente impegnato a liberare la Terra Santa dai Turchi e i Turchi sono naturalmente decisi a non mollare. In ogni modo, mentre il fabbro prepara la cotta per il suo signore, Nonna Papera dà un'occhiata alla ciambella per vedere se è cotta!" e con questo spirito battagliero mi sono messa a preparare questa ciambella.

Inutile dire che quando sul blog di Sabrine - Fragole a merenda ho trovato questa splendida raccolta e ho letto il suo meraviglioso post, nella mia mente si sono affollati tantissimi ricordi....
Questo manuale e conservato gelosamente nella mensola della mia cucina, e chi lo vuole vedere prima chiede il permesso, è stato il mio compagno di meravigliose avventure, potete vedere infatti dalle foto che è un pò malridotto per il troppo uso, spuntato con crocette, pallini e annotazioni varie,
sporco di unto e gocce di torta e di biscotti che hanno segnato inesorabilmente le sue pagine...

Pomeriggi meravigliosi, quando la televisione i videogichi i cellulari e i compiuter per noi ragazzi erano invenzioni del futuro (ma davvero davvero...) e quando in casa non si sentiva come oggi a casa mia (ma cosa faccio? mamma giochi con me?) io sono figlia unica con me in casa non ha mai giocato nessuno, papà era al lavoro, mia mamma faceva le sue faccende e io provavo, giocavo, inventavo e cucinavo con questo splendido compagno di avventura, Sabrine ha ragione qui le ricette bisogna immaginarsele e comunque verranno, saranno sempre all'altezza della situazione.

Ma lasciamo i ricordi e presentiamo la ricetta la riporto fedelmente dal libro non ho cambiato nulla e ho eseguito attentamente le istruzioni come facevo quando ero piccola...(poi ho cambiato e faccio un pò a modo mio...)
Che cosa occorre:
gr 250 di zuccheri; gr 250 di burro; gr 250 di farina; 4 uova; scorza d'arancia; poco pane gratuggiato; sale.
1 bustina di lievito per dolci(non viene elencato il lievito, ma negli accorgineti riportati a fine pagina c'è il numero 11 dove indica di setacciare la farina con il lievito, quindi io ne ho aggiunto una bustina.)
Come si procede:
Versate in una zuppiera le uova intere, unite lo zucchero e montate bene con il frullino; poi aggiungete la farina, la scorza grattugiata d'arancia e un pizzico di sale. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati, fate sciogliere il burro in un pentolino (o sul calorifero, se è invenro!) versatelo nell'impasto, aggiungete il lievito e mettete il tutto in una tortiera bene imburrata, spolverando di pangrattato. Cuocete per mezz'ora in forno a 180°.
(accorgimenti n. 11, 14, 20)
vi elenco anche gli accorgimenti:
n. 11 Lievito - Per evitare che si raggrumi, setacciatelo sempre insieme con la farina.
n. 14 Limone - Per grattugiare la scorza del limone, si deve tenere presente che si usa solo la parte gialla, perchè quella bianca è amara. Lo stesso dicasi per le arance.
n. 20 Setaccio - Per avere una pasta liscia e omogenea, passate sempre al setaccio la farina, anche se è molto sottile. E' utile anche passare al setaccio gli impasti per i dolci, prima di metterli al forno, se hanno consistenza cremosa.
Per passare la frutta, il setaccio ideale deve essere di crine, che lascia inalterati sapori e colori.
Ed ora torniamo alla nostra vita quotidiana ma un grande grazie a Sabrine per avermi dato l'opportunità di ricordare con piacere i miei pomeriggi da ragazzina... e un grazie di cuore alla mia amica di sempre la Giovi, la mia amica del cuore da quando mi ricordo, la mia testimone al matrimonio, da tanto non la sento più è le che mi ha regalato alla veneranda età di 11 anni (quindi ben 28 anni fà...) questo manuale, forse intuendo le mie passioni culinarie? chi lò sà.... posso dire che la mia infanzia e adolescenza sarebbe stata un pò più noiosa senza le ricette di Nonna Papera,

questa fetta di torta quindi è per tutti noi che abbiamo sognato, inventato, cucinato con queste fanatasiose ricette e sapete cosa mi è venuta voglia di fare? di scrivere alla Giovi di questa iniziativa ma non per mail no... sulla carta, una bella carta da lettere come facevamo una volta, che aspettavo con ansia il postino per vedere se mi portava le sue lettere... la ciambella è venuta morbidissima e profumata ed è stata apprezzata da tutta la tribù! Buona domenica a tutti voi!
Dimenticavo con questa ricetta partecipo alla raccolta Di Sabrine "Le ricette di Nonna Papera: 40 anni dopo"

Inutile dire che quando sul blog di Sabrine - Fragole a merenda ho trovato questa splendida raccolta e ho letto il suo meraviglioso post, nella mia mente si sono affollati tantissimi ricordi....
Questo manuale e conservato gelosamente nella mensola della mia cucina, e chi lo vuole vedere prima chiede il permesso, è stato il mio compagno di meravigliose avventure, potete vedere infatti dalle foto che è un pò malridotto per il troppo uso, spuntato con crocette, pallini e annotazioni varie,


Pomeriggi meravigliosi, quando la televisione i videogichi i cellulari e i compiuter per noi ragazzi erano invenzioni del futuro (ma davvero davvero...) e quando in casa non si sentiva come oggi a casa mia (ma cosa faccio? mamma giochi con me?) io sono figlia unica con me in casa non ha mai giocato nessuno, papà era al lavoro, mia mamma faceva le sue faccende e io provavo, giocavo, inventavo e cucinavo con questo splendido compagno di avventura, Sabrine ha ragione qui le ricette bisogna immaginarsele e comunque verranno, saranno sempre all'altezza della situazione.

Ma lasciamo i ricordi e presentiamo la ricetta la riporto fedelmente dal libro non ho cambiato nulla e ho eseguito attentamente le istruzioni come facevo quando ero piccola...(poi ho cambiato e faccio un pò a modo mio...)
Che cosa occorre:
gr 250 di zuccheri; gr 250 di burro; gr 250 di farina; 4 uova; scorza d'arancia; poco pane gratuggiato; sale.
1 bustina di lievito per dolci(non viene elencato il lievito, ma negli accorgineti riportati a fine pagina c'è il numero 11 dove indica di setacciare la farina con il lievito, quindi io ne ho aggiunto una bustina.)
Come si procede:
Versate in una zuppiera le uova intere, unite lo zucchero e montate bene con il frullino; poi aggiungete la farina, la scorza grattugiata d'arancia e un pizzico di sale. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati, fate sciogliere il burro in un pentolino (o sul calorifero, se è invenro!) versatelo nell'impasto, aggiungete il lievito e mettete il tutto in una tortiera bene imburrata, spolverando di pangrattato. Cuocete per mezz'ora in forno a 180°.
(accorgimenti n. 11, 14, 20)
vi elenco anche gli accorgimenti:
n. 11 Lievito - Per evitare che si raggrumi, setacciatelo sempre insieme con la farina.
n. 14 Limone - Per grattugiare la scorza del limone, si deve tenere presente che si usa solo la parte gialla, perchè quella bianca è amara. Lo stesso dicasi per le arance.
n. 20 Setaccio - Per avere una pasta liscia e omogenea, passate sempre al setaccio la farina, anche se è molto sottile. E' utile anche passare al setaccio gli impasti per i dolci, prima di metterli al forno, se hanno consistenza cremosa.
Per passare la frutta, il setaccio ideale deve essere di crine, che lascia inalterati sapori e colori.
Ed ora torniamo alla nostra vita quotidiana ma un grande grazie a Sabrine per avermi dato l'opportunità di ricordare con piacere i miei pomeriggi da ragazzina... e un grazie di cuore alla mia amica di sempre la Giovi, la mia amica del cuore da quando mi ricordo, la mia testimone al matrimonio, da tanto non la sento più è le che mi ha regalato alla veneranda età di 11 anni (quindi ben 28 anni fà...) questo manuale, forse intuendo le mie passioni culinarie? chi lò sà.... posso dire che la mia infanzia e adolescenza sarebbe stata un pò più noiosa senza le ricette di Nonna Papera,

questa fetta di torta quindi è per tutti noi che abbiamo sognato, inventato, cucinato con queste fanatasiose ricette e sapete cosa mi è venuta voglia di fare? di scrivere alla Giovi di questa iniziativa ma non per mail no... sulla carta, una bella carta da lettere come facevamo una volta, che aspettavo con ansia il postino per vedere se mi portava le sue lettere... la ciambella è venuta morbidissima e profumata ed è stata apprezzata da tutta la tribù! Buona domenica a tutti voi!
Dimenticavo con questa ricetta partecipo alla raccolta Di Sabrine "Le ricette di Nonna Papera: 40 anni dopo"

p.s. finalmente sono riuscita ad inserire le foto in dimensioni enormi, prometto che la prossima volta non esagero, ma in questa occasione mi piacciono così!
belle foto, appetitoso il dolce, brava tu!!! Ely, sei grandiosa!!!
RispondiEliminaUna bella fetta la vorrei provare , buona!
RispondiEliminaslurp!!! Io avevo il manuale delle giovani marmotte, va bene lo stesso come libro divertentoso?!?
RispondiEliminacaspita che delizia!
RispondiEliminaMamma mia sembra di avere davanti una ciambella a grandezza naturale...che meraviglia, pare di sentirne il profumino!!
RispondiEliminaBravissima Ely
Che bbona con due B, mi fai venire una voglia di assaggiarla accipicchia!! Se non la smetti di farmi venire l'acquolina in bocca guarda....
RispondiEliminaAhh per la cronaca io avevo il manuale di Barbie e come te sono figlia unica....sai che se lo guardo rido ancora al pensiero di un disegno di Barbie con un carrè pari alla sezione "capelli" perchè mi pareva cosi bello e chiccoso...
che tempi allora....io poi avevo il dolce forno e mia mamma quando mi vedebva tirarlo fuori tremava x il casino che avrei fatto...allora cercava di darmi una mano a modo suo...e io non volevo....poi informavo le tortine e certe lievitavano troppo e poi non ne volevano sapere di uscire per la fessura idiota che avevano fatto...ma vuoi mettere??
Baci Laura
Che bella ciambella!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminail post eliminato l'ho lasciato io ma con il profilo del mio Sa, scusa!!
RispondiEliminati dicevo che il manuale è bellissimo e la ciambella strepitosa!!
la farò presto!
Ti ho scoperto sul post della raccolta... che bella sta ciambella...ti è venuta uno spettacolo! mi piace proprio questa raccolta!:)
RispondiEliminaciao
Terry
Ti ho scoperto sul post della raccolta... che bella sta ciambella...ti è venuta uno spettacolo! mi piace proprio questa raccolta!:)
RispondiEliminaciao
Terry
Ely ruberei per avere quel libro ;-))
RispondiEliminaChissa dove è andato a finire il mio ,-(
Bellissima la ciambella!
Che bomba questa ciambella.. un po' come quella di mia nonna... é bellissima e davvero invitante... bacio
RispondiEliminaBellissime foto,nulla è lasciato all' immaginazione.
RispondiEliminaDevi svelarmi il segreto per ingrandire meravigliosamente le immagini...
Grazie per essere venuta a trovarmi!!
Ti abbraccio,Anna.
A me sempre molto buono... Sento gia profumo...
RispondiEliminaDeni
Che bei ricordi!!! Quanto mi piacerebbe tornare indietro nel tempo... peccato non si possa fare!
RispondiEliminaIo ho perso il mio Manuale, quindi le vostre ricette mi fanno ancor più piacere!
ciao ely, quando ho aperto il tuo blog mi è venuto il magone...avevo anche io il manuale di nonnapapera....e in un impeto di buonismo l'ho regalato alla piccola biblioteca dedicata ai bambini giù a livorno, insieme a tanti libri e puzzle....forse da una parte avrò fatto bene, ma dall'altra....penso che non lo farò MAI e poi MAI PIU'....
RispondiEliminami sono letta il tuo post e guardato le foto con un pizzico di nostalgia...la torta ha un aspetto delizioso...ma io quando rpvp a fare ciambelle con il burro trovo che abbiano sempre un gusto troppo forte...eppure lo doso con cura...boh..sarà che non fa per me fare dolci....kiss..Iulia
RispondiEliminaEcco cos'era quel profumino che sentivo prendo la finestra ! Ottima, brava Ely. Ma come fai a mettere le foto così grandi ???
RispondiEliminaBuona settimana :-)
ahahah, troppo bello, era da un sacco di tempo che non vedevo quel libro, grande Ely, ben fatto e quella ciambella sembra squisitissima!
RispondiEliminaEly, ... pure io ho quel libro, .... mi ricordo che lo guardavo tutti i giorni, ... quanti ricordi!!!! Enza xxx
RispondiEliminaIo non amo cucinare, anzi, per me é piuttosto un peso, un dovere, un obbligo.
RispondiEliminaPasso spesso dal tuo blog, e mi fermo a leggere, ad assaporare, anche solo attraverso le immagini, le delizie che sforni.
Ti ringrazio perché comincio a capire, attraverso il tuo blog, il piacere di cucinare.
Grazie !!!!
marina
sono sempre io....anch'io posseggo quel manuale, ma il mio é lindo, nuovo, intatto !!!!
RispondiEliminaMarina
Oooh, anch'io voglio quel libro!!
RispondiEliminaCavolo, hai cominciato a pasticciare davvero da bimba, che brava :O
Se rifai il pane siculo con la pasta madre fammi sapere!! Il mio tentativo di pasta madre n° 2 mi sa che sta tirando le cuoia in frigo :PP
meravigliosa! Mi state facendo venir voglia di trovare il manuale!
RispondiEliminaGrazie davvero a tutti per i vostri commenti, Anna ed Emilia vi ho risposto privatamente le le foto grandi, a tutte vi dico che questo manuale è davvero una chicca se riuscite a trovarlo non datelo via in nessun modo....
RispondiEliminagrazie ancora! Ely
E' uno spettacolo questa ciambella, le foto sono bellissime.
RispondiEliminaSai che un po' ti invidio quel manuale? Un pezzetto d'infanzia che mi manca...
Complimenti e grazie della visita
Che mi hai ricordato Ely!!!...devo averlo anche io quel libro, da qualche parte....:)
RispondiEliminaG.
Cara Ely ma che brava sei? Mamma mia che talento!!! Ti ringrazio per la visita e ti ringrazio per tutto questo ben di Dio!!! Un abbraccio, dan
RispondiEliminaoh com'è sofficiosa questa ciambella! e che belle foto!!! lo voglio anche io il ricettario di nonna papera! :) baci, Vale
RispondiEliminaMmmm che fame che mi ha fatto venire questa tua torta....vista l'ora potrei fare la mia seconda colazione...:-)) Un caro saluto, Camilla
RispondiEliminaCara Ely,
RispondiEliminagrazie di cuore per la partecipazione alla raccolta di ricette tratte dal Manuale. Dato l'esito della sfornata, direi che la nostra cara, vecchia Nonna Papera non potrebbe che essere felice... e Ciccio Papera altrettanto! Dubito che, se fosse lì in giro a cavallo del suo trattore, riuscirebbe a trattenersi dal rubarne una fetta...
Ancora grazie! A presto (magari con un bis?...)
Sabrine
Che meraviglia e che ricordi! Non avresti potuto farla meglio questa ciambella!!! ciao fico&uva
RispondiEliminale tue ricette si mangiano con gli occhi ho quasi l'acquolina in bocca... io poi che sono una golosona di dolci... grazie!!! per avermi regalato tante golosità proprio oggi che non posso mangiarle grazie ad un influenza intestinale ;-)
RispondiEliminaMolto bella ed invitante la ciambella nonchè il post che ho letto di gusto. Insomma se è vero che il libro porta solo le ricette la 'magia' che si sprigiona dalle preparazioni e dalle riflessioni correlate è davvero tutto merito di chi le interpreta rinnovando ricordi vicini&lontani.
RispondiEliminaComplimenti :)
salta di qua e salta di là, sono arrivata a te. Troppo bello, post e blog, e le foto.... da mangiare!
RispondiEliminaciao
ciao! ho preso in mano il manuale di nonna papera con l'idea di fare i suoi dolci e vedere che ne esce... cominciando da questo...poi ho trovato la tua ricetta e volevo confrontarne l'aspetto...mi piace molto vedere come escono gli stessi dolci fatti da mani diverse...ma purtroppo no vedo le immagini...un vero peccato!
RispondiEliminaciao alla prossima!