
apr292008
Aggiornamento premio sale y pepe

Saranno Famosi
p.s. sono anche elencati diversi forum di cucina che tante di noi seguono con passione, ma mi sono permessa di pubblicizzare i blog perchè me li sento vicini di casa.
Qui sotto trovate il miniarticolo, cliccate con il mouse sull'immagine e riuscirete a leggerlo :-)

apr282008
Ciambellone al Marsala - Auguri alla mia mamma
Ingredienti:
6 uova
150 grammi di zucchero semolato
220 gr di farina 00
6 cucchiai di marsala
6 cucchiai di latte fresco crudo
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vaniglina
la scorza di un'arancia o di un limone(io me ne sono dimenticata...)
un pizzico di bicarbonato
olio evo
burro e farina per lo stampo
zucchero a velo
un pizzico disale
qualche scaglia di cioccolato
preparazione:
Sgusciate le uova, separate gli albumi dai tuorli, aggiungete un pizzico di sale ai primi e conservateli in frigorifero.
montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi e quasi bianchi, aggiungete il marsala, 6 cucchiai di olio evo e il latte a temperatura ambiente e continuate a lavorare per un minuto. Fate scendere da un setaccio, poco per volta, la farina mescolata al lievito e alla vaniglina e incorporatela al composto di tuorli con una frusta. In ultimo unite un pizzico di bicarbonato e profumate con la scorza d'arancia o di limone.
montate gli albumi a neve, incorporateli all'impasto con movimenti dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella dai bordi alti, di 22 - 24 cm di diametro, versate l'impasto e cuocete nel forno caldo a 160 gradi per 45 minuti circa; circa 5 minuti prima della cottura ho versato sulla ciambella qualche goccia di cioccolato che è rimasta sulla superficie, sfornate il dolce lasciatelo raffreddare e cospargetelo di zucchero a velo e se vi piace, un trito di pistacchi, nocciole e mandorle (io non l'ho fatto).
Dolce buonissimo, delicato, leggero e sopratutto buonissimo nel latte.
Note da Sale e Pepe: 290 cal/porzione
apr262008
Basta saperlo...
Basta saperlo...
Nella cucina di Ely
Basta saperlo...

3 limoni
100 ml di aceto bianco
400 ml di acqua
200 gr di sale
Tagliare a fette i limoni, tenendo la buccia, ma eliminando i semi. Frullarli con un po' d'acqua e il sale nel mixer, cercando di ottenere una crema il più fine possibile. Metterla poi in una pentola, aggiungere aceto e l'acqua avanzata e far bollire per 10 minuti. Una volta freddo invasarlo.
Può essere usato per lavare i piatti a mano e in lavastoviglie, aggiungendone 2 cucchiai nella vaschetta. Utilizzatelo anche per pulire i taglieri di legno. Ha un buonissimo profumo di limone e non lascia sapori e tracce chimiche sulle vostre stoviglie...che quindi non ingerite.
Sul libretto "Io lo so fare" suggeriscono che per avere piatti meno unti e quindi lavabili con meno detersivo è sufficiente mangiare in modo più sano, senza friggere e aggiungendo l'olio extravergine d'oliva a crudo. Altri suggerimenti li trovate su Detersivi BioAllegri.
Claud ci consiglia di usarlo per pulire il rame seguendo il procedimento indicato qui!
Noi lo usiamo quotidianamente per le nostre lavastoviglie e ci troviamo bene!
Spezzatino di vitello al latte con patate
Ingredienti:
1 kg di spezzatino di vitello
2 belle carote
1 cipolla
una canna di sedano non tanto grossa
rosmarino, salvia, timo q.b.
1 testa d'aglio
1/2 litro di latte circa
2 cucchiai di olio evo
2-3 cucchiai di farina per infarinare la carne
1 bicchiere di marsala
procedimento:
Infarino la carne, trito nel mixer le carote la cipolla e il sedano fino quasi a farle diventare una purea, così si mischiano con il latte è fanno un sughetto bello denso, nel frattempo in una casseruola larga metto l'olio evo e faccio dorare l'aglio con le erbe, ci aggiungo poi la verdura tritata e lascio colorare per pochi minuti, a questo punto aggiungo la carne la faccio rosolare bene ci aggiungo il marsala lascio evaporare un attimo e ci metto un pò di latte, lascio cuocere per benino, ogni tanto mescolo, così la carne non si attacca al fondo e aggiungo ancora latte, a circa 15 minuti dalla fine sbuccio le patate e le aggiungo e lascio cuocere fino a quando la carne sarà bella tenera e morbida e il sugo bello denso. Servire bello caldo con polenta o purè di patate.
I pancini si sono scaldati e tutta la ciurma ha ringraziato l'ammiraglio che ancora una volta è rimasto soddisfatto del risultato.
apr232008
Sugo fresco con pomodoro e zucchine e misto di verdure al microonde
Queste ricette sono veloci gustose e sopratutto light!!!!
apr212008
Yogurt naturale
Anche qui io non invento nulla ma ho preso la ricetta da questo sito che ritengo uno dei più affidabili nel campo delle ricette, tutte testate e spesso con fotografie del piatto preparato, sono iscritta anche qui, purtroppo non riesco più a partecipare, ma lo seguo sempre.
Il sito e Kucinare e la ricetta la trovate qui, tale e quale a come la faccio io....anche i vasetti dello yogurt sono uguali, provatela e davvero testata e di sicura riuscita!
Aggiornamento premio: Di libro in libro
Il regolamento è già scritto nel post precedente dove elencavo gli altri premi ricevuti.
apr202008
Passeggiata nel bosco
Ebbene questo posto è fantastico a 5 minuti di macchina da Lecco centro offre a chi lo scopre un paesaggio incantato, entrando un pò nella valle si trova vicino ad una chiusa che una volta usavano per regolare il flusso d'acqua del fiume Caldone,un sentiero sulla destra che entra in un paesaggio incantato... una casetta con un ponticello e della legna accatastata, sempre in ordine, con un piccolo orticello subito dietro e dei fiori... un giorno abbiamo trovato un signore che ci sembrava stesse sistemando il bosco e abbiamo chiesto come mai nonostante la cascina fosse sempre disabitata il bosco era sempre pulito e in ordine, e il nostro "boscaiolo" ci spiega che quel terreno è di proprietà di un signore di Milano che aveva una grossa azienda nelle vicinanza e che desidera che questo posto rimanga sempre bello, pulito e che lui era incaricato di fare questo lavoro.... vedrete voi che meraviglia, almeno così pare a me e al mio cuore e quando ci andiamo troviamo tanta serenità, i bambini corrono giocano, fanno le dighe, tirano i sassi, scoprono fiori e piante sempre diverse, oggi abbiamo potuto assaporare il cammino di un grossissimo lombrico che piano piano si andava a nascondere sotto terra... l'acqua impetuosa dopo queste piogge, forma delle bellissime cascate di un colore spettacolare, ci improvvisiamo scopritori di chissà quali tracce di animali, troviamo delle tane... una coppia di germani reali in gita sul fiume, si guarda tutto ma non si tocca nulla, non si raccolgono i fiori, restano nei prati ad incantare chi passerà dopo di noi.... e la natura ci insegna che se la rispetti, puoi godere di queste meraviglie....
Panini dolci al cacao e cannella
Nota: io ne ho glassati un pò e un pò ne ho lasciati natur, secondo me la ricetta della glassa non è il massimo infatti non è molto densa e il giorno dopo lascia i panini un pò appiccicosi, quindi mio consiglio non mettetela o mettetela solo su quelli che consumerete il giorno stesso.
apr182008
Cracker salati con lievito naturale
per informazione tecnica non sapevo bene come scrivere crekers, crakers, crackers... e allora ho cercato su Wikipedia ed ho trovato queste informazioni che sono interessanti, forza che facciamo un pò di storia dei Cracker :-))).
Cracker (biscotto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un cracker è un biscotto asciutto, sottile, croccante e saporito che si è sviluppato dalla galletta militare e propria dell'alimentazione degli antichi marinai.
Nel 1801 Josiah Bent incominciò l'attività di panettiere a Milton, nel Massachusetts, vendendo "biscotti d'acqua", ossia biscotti fatti di farina e acqua, che non si deterioravano durante i lunghi viaggi per mare dai porti di Boston. C'era un certo scricchiolio (in inglese crackling) durante la cottura, da qui il nome. Così ebbe origine il termine inglese "cracker", cioè "che scricchiola". La sua compagnia più tardi iniziò a vendere le gallete-crackers originali usate anche per le truppe durante la Guerra di Secessione. La compagnia è ancora attiva a Milton e continua a vendere questi articoli.
I buchi nei crakers sono detti buchi "di attracco" (in inglese docking holes). I buchi sono messi nell'impasto per fermare la formazione di vuoti d'aria nel cracker durante la cottura.
In inglese americano il nome "cracker" è molto spesso usato per biscotti piatti saporiti, salati, in distinzione dai "cookies" (biscotti dolci), che possono essere simili ai "crackers" in aspetto e consistenza, ma che hanno gusto dolce. I crackers hanno a volte come ingredienti formaggio e spezie, o anche pollo.
Marche come la Captain's Wafers, Club Crackers, Town House Crackers, Ritz Crackers, Cream Crackers e Water Biscuits sono solite spalmare i crackers con formaggio, paté o mousse.
I salatini e i "crackers-ostrica" sono spesso serviti con la zuppa.
La "Mock apple pie", tipico dolce statunitense, è fatta di crackers Ritz (o simili).
I "crackers-animali", che sono moderatamente dolci, sono un'eccezione alla regola empirica "i crackers sono salati e saporiti, i biscotti sono dolci". Ma comunque, la maniera in cui i crackers-animali sono fatti (impasto a strati) li classifica come crackers.
I "Graham-crackers" sono anche mangiati come cookies (biscotti), sebbene furono inventati per i loro supposti benefici salutari.
Uno spuntino popolare è il cracker con la salsa di formaggio.
apr172008
Delizia della ciurma
Ingredienti per il budino al cioccolato:
1 litro di latte fresco crudo
60 gr di cacao zuccherato + 1 cucchiaio di zucchero
oppure 60 grammi di cacao amaro + 150/200 grammi di zucchero (io diminuirei anche)
75/80 grammi di farina 00
ingredienti per "l'imbottitura della torta-budino-tiramisu-zuppa inglese:
1 pacchetto di savoiardi da 400 grammi
il succo di 4 arancie
1 bicchiere di marsala
3 cestini di fragole (che serviranno anche per la copertura)
ingredienti per la copertura:
parte delle fragole che avete per "l'imbottitura"
1 confezione di panna fresca bio da 250 ml
procedimento:
ho preparato nel bimby il budino, ho messo farina e cacao setacciati insieme, aggiunto tutto il latte mescolato per 15 sec. velocità 3 e poi 4 e fatto cuocere per circa 12/15 minuti (controllate voi se vi piace più o meno denso) a velocità 3 tem.90°, quando il budino è pronto cominciate a stenderne una piccola parte in una pirofila rettangolare, poi fate uno strato di savoiardi che avrete bagnato nel succo d'arancia mescolato con il marsala, e fate un primo strato, poi ancora budino e uno strato di fragole a fettine, lasciate raffreddare un attimo altrimenti le fragole con lo strato di budino galleggeranno, e poi versatevi ancora budino e uno strato di savoiardi bagnati con il succo di arancia e marsala, per concludere finite il budino e mettete in frigorifero. A questo punto montate la panna montata che avrete tenuto fino a quel momento nel frigorifero, deve essere molto soda e soffice e spalmatela sulla vostra "Delizia" decorate a piacere con le fragole rimaste ed ecco a voi che la "Delizia" si trasformerà nella "Delizia della ciurma" buonissimo davvero e spazzolato in quattro e quattr'otto.

apr162008
Grande traguardo : Mattia compie 10 anni...
I vostri figli non sono figli vostri.
Sono figli e figlie della sete che la vita ha di se stessa.
Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi.
E benché vivano con voi non vi appartengono.
Potete donare loro amore ma non i vostri pensieri:
essi hanno i loro pensieri.
Potete offrire rifugio ai loro corpi ma non alle loro anime:
esse abitano la casa del domani,
che non vi sarà concesso visitare neppure in sogno.
Potete tentare di essere simili a loro,
ma non farvi simili a voi: la vita procede
e non s'attarda sul passato.
Voi site gli archi da cui i figli,
come frecce vive, sono scoccate in avanti.
L'Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell'infinito,
e vi tende con forza affinché le sue frecce
vadano rapide e lontane.
Affidatevi con gioia alla mano dell'Arciere;
poiché come ama il volo della freccia
così ama la fermezza dell'arco.
Ti voglio bene Matty... la tua mamma.Ho vintooooooooooooooooooo x 4 volte!!!
Lo grazie!!!!! un grosso abbraccio
Ragazze che meravigliosa sorpresa che ho trovato a mezzogiorno.... ieri sera non sono riuscita a leggere i post e a stare al pc perchè è arrivata la mia terribile emicrania e appena ho sfamato la ciurma e ho visto che la situazione era gestibile dal capitano sono andata a letto....
Oggi al lavoro non ho potuto sbirciare neanche un pò perchè stavo chiudendo l'IVA e avevo le ultime registrazioni da fare....arrivata a casa come prima cosa io accendo sempre il pc per vedera la posta e sorpresa delle sorprese le carissime Emilia ,Taty e Carla mi hanno consegnato questo premio,

Taty mi definisce così: Ely perchè sono innamorata della sua cucina, e soprattutto del suo essere così speciale:)
Carla scrive: Ely perchè sa dare consigli affettuosi ed è sempre carina con tutti; mamma mia sono molto molto emozionata e davvero tanto felice di aver cominciato per scherzo quasi, questa avventura nel mondo dei blog e aver incontrato tante persone speciali come voi!!! e ora vediamo a chi dare questo premio.....
Lo dono con molto piacere a Camalyca del blog la mucca pazza perchè nelle torte che dedica a suo marito c'è tutto l'amore che anche con km di lontananza si può toccare con un dito e le auguro di tutto cuore che in tempi brevi possa stare con la persona che più ama.
Lo dono ancora con molto piacere a Paola del blog quattrobastano? perchè io tifo per le famiglie numerose e lei con quattro cuccioli da crescere è davvero in gamba ed è una super-super mamma!
Ma non è finita qui ho un altro premio da ritirare, dalla carissima Aiuolik della mia trattoria preferita ehhhh si..... questo mamma mia è un premio davvero illustre che giorni fà avevo visto su un blog di fama non ricordo chi fosse ce ne sono così tanti... e avevo pensato "mi piacerebbe riceverlo" ed eccomi accontentata... che meravigliosa sorpresa... grazie ancora Aiuolix grazie davvero...

Le regole di questo premio le trovate qui e per comodità le scrivo anche qui sotto:
Ogni blog premiato potrà a sua volta premiarne due. Si possono premiare solo blog che si occupino di -ENOGASTRONOMIA- (quindi cucina, ricette, vino). Ai Blog da voi premiati va lasciata una motivazione e pregarlo di ritirare il premio su questa pagina, che sarà l'unica a far fede per tutti i blog premiati. Quando si sarà accettato il premio ed esposto sul proprio blog, segnalatelo tramite i COMMENTI, indicando il link di chi vi ha premiato e naturalmente il vostro appena premiato. Dopodiché a vostra volta potrete premiare il vostro Blog lasciando al ricevente una motivazione-pregandolo di inserirvi anche il regolamento.
Ed ora devo scegliere due amiche da premiare una passatemela anche se la stò premiando spesso ma se lo merita e sarete d'accordo con me, la mia cara Lo di Galline 2nd life, perchè nel suo blog si trovano ricette di cucina è vero, ma troviamo lei, nella sua pienezza, con la sua semplicità, la sua schiettezza, le sue idee che condivide con noi.
E poi lo vorrei donare a Rosy di Cappuccino con cannella, perchè il suo blog mi piace, è immediato semplice pulito ma non scontato e mi sembra di essere li con lei a gustare un delizioso cappuccino con cannella....
Mamma mi è stato difficoltoso questo post avevo tante cose da scrivere e tante persone da ringraziare e ora mi aspetta un altro post... Mattia oggi compie 10 anni... ma questa è un'altra storia o meglio sarà il prossimo post!
apr142008
Vellutata di zucca e patate
Ingredienti per 5:
la polpa di 1/2 zucca (non l'ho pesata....) ma era una bella zucca
2 patate medie
1/2 cipolla
sale q.b.
e acqua q.b. per il brodo
nota: stò imparando a non aggiungere più il dado, così assaporiamo il gusto della verdura o della carne in maniera vera e non alterata...(quando mi deciderò a fare il dado di carne di verdura sarà un altro discorso)
procedimento:
tagliare la polpa di zucca a pezzettini, pulire le patate e tagliarle a pezzetti, far soffriggere in una casseruola a bordo alto zucca patate e cipolla, quando saranno un pò dorate aggiungere il brodo (stò sempre scarsa perchè sono sempre in tempo ad aggiungerlo se dovesse risultare troppo densa) e lascio cuocere per circa 30 minuti, quando è pronta frullo tutto con il mixer ad immersione e servo con un filo d'olio, grana grattugiato e erba cipollina fresca, anche qui se volete si può accompagnare da crostini o fette di pane tostato o aggiungerci del riso, ma secondo me è perfetta così.
Buona, rinfrescante calda ed estremamente vellutata....
apr122008
Biscotti terapeutici alla vaniglia e fecola
qui Mattia e Lucia
Ingredienti per 40-45 biscotti:
250 gr di farina bianca 00
125 gr di fecola di patate
1 cucchiaino di lievito in polvere
125 grammi di burro
150 gr di zucchero
2 uova leggermente sbattute
1 cucchiaino di essenza alla vaniglia
un pizzico si sale
preparazione:
mettete le farine il lievito e il sale nel Kenwood (o qualsiasi altro impastatore) incorporate il burro, lo zucchero le uova e la vaniglia fino ad ottenere un impasto liscio, se vi resta un pò appiccicoso (il mio lo era, le uova era grandi) aggiungete un filo di farina ma non troppa altrimenti perdono di friabilità, l'impasto è simile ad una pasta frolla ma leggermente più morbido. Mettete in frigorifero a riposare per 30 minuti circa.
Scaldate il forno a 190 gradi e preparate le teglie rivestite con la carta forno, togliete la pasta dal frigorifero e stendetela con uno spessore di 5 mm circa, io tagliavo un pezzo e il rimanete lo rimettevo in frigorifero così non si ammorbidiva troppo, poi con le formine che più desiderate tagliate i biscotti e con i rebbi di una forchetta fate dei buchini decorativi e con una spatola trasferite sulle teglie, continuate così fino a che avrete finito la pasta, intanto le teglie pronte infornatele per 10-15 minuti, se ci stanno 2 teglie per volta e a metà cottura cambiate posizione, togliere dal forno appena si colorano, trasferirli su una griglia e lasciarli raffreddare. Sono leggeri morbidi e friabili adatti ad essere immersi in una bella tazza di latte caldo o cosparsi (come fà la sottoscritta) con una buona marmellata se li volete conservare metteteli in un contenitore emetico saranno buoni per parecchi giorni.
I biscotti hanno raggiunto lo scopo, portato un pò di armonia e di collaborazione tra la ciurma e i ranghi superiori, il muovere le mani in maniera creativa fà sempre questo effetto, la negatività se ne và.
apr112008
Pane semplice con lievito naturale
Ingredienti:
250 gr di lievito madre attivo
250 gr di farina O bio
125 circa gr di acqua
procedimento:
Appena arrivata a casa quindi verso le 12.30 preparo subito l'impasto, metto tutto nel Kenwood e lascio impastare per circa 2 minuti vel. minino e poi per altri 3-4 minuti vel. 2, sul mio asse da lavoro impasto ancora a mano, non riesco a non farlo anche se preparo l'impasto con il Ken o con il Bimby o con la MDP, mi piace avere un contatto con la mia pasta del pane, e come metterci sempre un pò di me, l'accarezzo per benino e la manipolo per ancora 1-2 minuti e poi la metto nella mia bacinellona di porcellana e via in forno con la lucetta accesa. Continuo le mie faccende sempre andando a dare un occhio alla lievitazione e lascio lievitare almeno fino alle 16.30, quando il volume è raddoppiato o anche triplicato dò la forma che preferisco al mio pane, in questo caso una bella pagnotta la spolvero di farina e lascio lievitare ancora 1 ora abbondante, nel frattempo accendo il forno a 200 gradi e metto la mia bacinella piena d'acqua per creare l'umidità necessaria e a temperatura raggiunta infilo il mio pane, faccio cuocere per 40 minuti circa, quando mancano i soliti 10 minuti io capovolgo la pagnotta e termino la cottura prima di togliere la prova del suono ricordate? deve essere un suono sordo. Lascio completamente raffreddare se non lo consumo subito, altrimenti taglio il pane così l'umidità esce e non lo compromette, e noi appena tiepido ce lo mangiamo... la ciurma gli ronza intorno ancora prima che sia uscito dal forno.
Secondo esperimento riuscito!!!!
p.s. questo è il pane che ci siamo mangiati con la marmellata appena fatta :-)))
apr102008
Marmellata di fragole
Io uso un metodo semplicissimo (non che per fare le marmellate ci voglia chissà quale studio lo sò...) frutta zucchero un limone e via.
Ingredienti (mi sono usciti 5 vasetti piccoli della Bormioli)
1 kg di fragole belle mature
250/300 grammi di zucchero - io ne ho messi 250 ma vi garantisco che la marmellata è dolce, le fragole erano belle mature
1 limone
procedimento:
lavo e pulisco delicatamente le fragole, le taglio a pezzetti in un capiente bacinella di ceramica, le cospargo di zucchero e le lascio marinare per 12 ore, di solito faccio questo procedimento il venerdì sera, così il sabato mattina la cuocio. Il mattino dopo metto le fragole con il succo prodotto la notte e il succo di un limone, in una casseruola a bordo altro e faccio cuocere per circa 40/50 minuti, il tempo varia dal liquido presente e se desiderate una marmellata più o meno densa il mio tempo di cottura è questo. Prima di finire ho dato con il mixer ad immersione una frullata veloce ed ho lasciato cuocere ancora per 10 minuti. Invaso subito nei miei contenitori, capovolgo i barattoli su un piano di legno e li copro con uno straccio, dopo circa 1 oretta li ricapovolgo e li lascio così fino a raffreddamento, si formerà così il sottovuoto che vi permetterà di conservare le vostre marmellate per diversi mesi. Questo procedimento e assolutamente personale, io ne ho provati tanti ma mi rimaneva sempre qualche capsula che non andava in pressione e così dopo vari esperimenti questo è quello che per me funziona sempre.
Risultato della marmellata è stato che il primo vasetto tra un prova io e un prova tu, ma come buona, mettiamola sul panino mangiamola così... è già finito e siamo passati al secondo che è in via di estinzione...
quindi direi marmellata riuscita!!!
apr092008
Vellutata di ortaggi freschi
Ingredienti:
e qui vado molto a occhio
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
qualche foglia di basilico
1 zucchina
1 patata
1 pomodoro
1 carota
3 cucchiai di piselli surgelati
3 cucchiai di lenticchie secche
3 cucchiai di fagioli secchi
qualche foglia di spinacio
qualche foglia di coste
qualche foglia di insalata
un pò di cavolfiore
1/2 finocchio
1 gambo di sedano
1 testa d'aglio
1 cipolla non tanto grossa
1/2 peperone
1/2 melazana
acqua q.b.
sale e pepe
1 dado vegetale (devo provare quanto prima a fare i dadi in casa...)
3 cucchiai di olio evo
a piacere:
200 gr di riso, farro o orzo
crostini o fette di pane raffermo tostato
preparazione:
lavate e tagliate a pezzetti piccoli (se lo volete consumare come minetrone) o a pezzi grossi (se lo consumerete come vellutata) tutta la verdura, fate soffriggere in una casseruola molto alta e capiente, olio, aglio rosmarino e salvia, poi aggiungete tutta la verdura, i legumi e l'acqua quanto basta, non troppa perchè poi la verdura rilascia anche la sua, sale, il dado e fate cuocere piano piano piano... io lo faccio cuocere 1 ora 1/2 anche di più, per me il minetrone più cuoce più è buono, se vedete che serve brodo aggiungete altra acqua, proprio alla fine aggiungete il basilico e se volete la vellutata frullate con un frullatore ad immersione il tutto. Si può consumare cosi, a me piace tantissimo oppure come gradisce la ciurna aggiungete riso, farro o orzo. Alla fine un filo di olio evo un pizzico di pepe e del grana grattugiato, potete anche accompagnarla con dei crostini di pane, o del pane raffermo fatto tostare (della serie non si butta via nulla...)
nota: se avete delle croste di formaggio qui dentro è la morte sua, da aggiungere all'inizio insieme alla verdura, ma da togliere al momento della frullatura se volete la vellutata, così almeno una volta alla settimana facciamo il pieno di vitamine!!!!
Premio foca - aggiornamento

Ely nella cucina di ely: per la bellezza delle sue foto e per la passione che mette non solo nella cucina ma anche, anzi in special modo, nella sua splendida famiglia.
Davvero un grazie di cuore....
apr082008
Insalata di finocchi in compagnia
Ingredienti:
1 finocchio
qualche gheriglio di noce
semi di zucca
o altri semi a vostro piacere
scaglie di grana
sale e pepe q.b.
succo di limone
olio evo
preparazione:
pulite il finocchio, io tolgo anche il pezzo duro (perdonatemi ma non sò come si chiama) che stà alla base, con un incisione a V lo asporto, poi tagliate con la mandolina il finocchio, condite con le noci e i semi a vostro piacere, il grana a scaglie, sale e pepe, limone e olio, ed ecco la vostra insalata bella e pronta da noi c'è sempre il bis e mi tocca tagliare un altro finocchio... ma meglio così, non è vero?
Note: se volete approfondire quanto ci fanno bene semi e noci andate qui e qui
apr072008
Premio "di libro in libro"

Insomma... la cosa mi commuove non poco... davvero... e ti ringrazio di cuore, dolce Taty perchè con tutte le difficoltà che incontri ogni giorno sai trasmettere, tanta serenità tanta gioia e tanta voglia di fare che dai forza a chi ti legge... non cambiare mai mi raccomando!